• Chi Sono
  • Curriculum
  • Trasparenza
Contattami
Fabio Bristot Rufus
  • Belluno e dintorni
  • Veneto Italia
  • Riflessioni
  • Montagna
  • Aforismi
  • In dialetto
  • Video
  • Foto
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Fabio Bristot Rufus
  • Belluno e dintorni
  • Veneto Italia
  • Riflessioni
  • Montagna
  • Aforismi
  • In dialetto
  • Video
  • Foto
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Fabio Bristot Rufus

VELOX, DETERRENZA o CASSA? PERCHE’ NON ATTIVARLI NEGLI ORARI DI INGRESSO/USCITA DALLE SCUOLE?

28 Settembre 2020
in Belluno e dintorni, Senza Categoria
Tempo di lettura: 4 minuti
0
Home Belluno e dintorni
Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCondividi su LinkedInInvia per EmailCondividi su Twitter

OGGETTO: modalità uso dei velox, deterrenza o cassa, prevenzione o mero cash? Perché i velox nei pressi delle scuole non vengono attivati negli orari di ingresso/uscita dei bambini/ragazzi nelle scuole?

 

Premesso che l’uso degli autovelox fissi/mobili è diventato, lo si voglia ammettere oppure negare o misconoscere, anche una modalità per fare cassa, tanto che spesso rappresenta un’integrazione importante alle complessive entrate correnti dei Comuni (nell’ultimo quinquennio si stima che in alcune aree del nostro Paese vi siano stati aumenti addirittura del + 35% derivate da sanzioni derivate dall’applicazione del Codice della Strada);

valutato a titolo personale che gli autovelox possono essere, qualora posizionati in zone ad elevata incidenza di sinistri e/o in zone dove l’elevata residenzialità o dove vi sia la presenza di siti sensibili come scuole e asili, strumento importante per la prevenzione di incidenti (vale ad esempio questo ragionamento per il nuovo velox posizionato a Levego);

ricordato che il Comune di Belluno non ha incassato nell’ultimo quinquennio una cifra assolutamente ragguardevole dal gettito derivato delle sanzioni previste in applicazione del C.d.S. in quanto non pagate dai trasgressori, stante il fatto che il Comune di Belluno non ha mai effettuato la così detta riscossione coattiva come avviene ad esempio nelle realtà contermini;

ribadito che il Comune di Belluno dovrebbe comunque investire ex lege almeno il 50% del gettito derivato dalle sanzioni C.d.S. per il potenziamento ed al miglioramento della segnaletica stradale (con il bilancio preventivo 2020 approvato a dicembre solo nel mese di settembre, ad esempio, è stata fatta parzialmente la segnaletica orizzontale), alla redazione dei piani urbani del traffico e dei piani del traffico per la viabilità extraurbana di cui all’art. 36 dello stesso codice della strada, alla fornitura di mezzi tecnici necessari per i servizi di polizia stradale di competenza, alla realizzazione di interventi relativi alla mobilità ciclistica e, infine, in misura non inferiore al 10% della predetta quota ad interventi per la sicurezza stradale in particolare a tutela degli utenti deboli: bambini, anziani, disabili pedoni e ciclisti;

rilevato che sarebbe importante avere l’elenco degli interventi effettuati nel medio periodo con esclusive risorse da quel capitolo di entrata proveniente e che non siano già interventi di carattere ordinario che, come tali, non possono rientrare nel novero degli interventi prima declinati;

considerata anche l’esistenza di tre autovelox realizzati nei pressi della Scuola elementare di Bolzano Bellunese (Via Bolzano), della Scuola Media di Castion (Via San Cipriano) e della scuola Elementare di Chiesurazza (Via Agordo) posti a salvaguardia dei nostri ragazzi e, in genere, della popolazione più debole, che sembrerebbero essere stati attivati assai di rado, forse mai, come più volte mi è stato ricordato da alcuni genitori delle zone considerate.

 

Tutto ciò premesso,

 

si chiede gentilmente di conoscere quale sia il complessivo gettito derivato dalle sanzioni ex C.d.S. equale la percentuale derivata dalle sanzioni dei soli autovelox nell’ultimo triennio; 

si chiede gentilmente di conoscere, limitatamente a quelli sopra indicati (Castion, Bolzano Bellunese e Chiesurazza) quante volte gli siano stati attivati (numero su base annua dell’ultimo triennio), in quali fasce orarie, quante contravvenzioni siano state comminate e quale sia stato il gettito prodotto sino ad ora dagli stessi, oltre al costo complessivo delle tre postazioni;

si chiede, infine, di conoscere quali direttive la Giunta, ovvero l’Assessore delegato (non si è mai capito chi sia in realtà) stia pensando di attuare considerato l’imminente licenziamento del Decreto che modificherà in modo importante la possibilità di utilizzare autovelox anche in altre strade rispetto a quanto sia attualmente possibile fare e quali azioni l’Amministrazione Comunale intenda perseguire per le finalità legate alla viabilità e mobilità della città di Belluno.

Belluno, 28 settembre 2020  

Forse ti interessa anche

Alluvione 1966
Belluno e dintorni

IL SOCCORSO ALPINO COME PRESIDIO DEL TERRITORIO E DELLE SUE POPOLAZIONI

28 Settembre 2023
Montagna

DON CLAUDIO E LA LUNA

29 Novembre 2021
Belluno e dintorni

VIA FELTRE… O LA PISTA DA TRIAL

2 Novembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scaie de Cor Scaie de Cor Scaie de Cor

Consigliati

ELISOCCORSO NOTTURNO. NON C’E’ PIU’ TEMPO. FALCO VOLI ANCHE DI NOTTE! A cura dei Gruppi Consigliari “In movimento”, Insieme per Belluno” e “Belluno di più”

28 Dicembre 2017

ANZIANITA’ DELLE PROVINCE E VACCINI: NECESSARIA UNA LOGICA DIFFERENZIAZIONE DEI QUANTITATIVI ATTRIBUITI

24 Febbraio 2021

I più letti

  • VAJONT: LA FERRATA DELLA MEMORIA, LA NASCITA DI UN’IDEA

    514 condivisioni
    Condividi 206 Tweet 129
  • FALCO I-REMS (Tutti i diritti riservati)

    248 condivisioni
    Condividi 99 Tweet 62
  • VAJONT

    78 condivisioni
    Condividi 31 Tweet 20
  • MONTE PELMO, 30 AGOSTO 2011 – 2023: RICORDIAMO ASSIEME ALBERTO “MAGICO” e ALDO “OLPE”. UNA STORIA INTENSA, UNA STORIA DI ALTRUISMO E DOLORE

    33 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • SPIGOLO ROSSI (SCHIARA) 1986: CASCHEEEE E CALACALACALA!

    32 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
Scaie de Cor Scaie de Cor Scaie de Cor

Visite uniche

web counter

Chi sono

Fabio Bristot Rufus, Belluno 1968, Dolomiti e Venezia, Soccorso Alpino. Idee e pensieri. Politica.

Contatti

fabio.bristot@gmail.com
fabio.bristot@legalmail.it

T: +39 347 6464646

© 2023 Fabio Bristot - Tutti i diritti riservati | Dev: MarcoResenterra.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Belluno e dintorni
  • Veneto Italia
  • Riflessioni
  • Montagna
  • Aforismi
  • In dialetto
  • Video
  • Foto
CHI SONO
CURRICULUM
TRASPARENZA
Contattami

© 2023 Fabio Bristot - Tutti i diritti riservati | Dev: MarcoResenterra.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}