An ciufet che ‘l stea tut fora dret:
parea ‘na foia seca de panocia
fin da quando te ò conosest, da bocia.

Tra i to dent ghe stea an cordin mignòn
o ‘n stech de ‘n leca-leca al limon:
par sta magagna, te avon coionà
in piaza e su par le crode a ogni santa istà.
Te era al meio sul laoro che te fea
co l’elicottero ogni dì te socorea:
al pore diaol mal ciapà e
quel malamente incrodà,
la siora, in pista, col braz crepà,
quel bocia sul canal tut ingiazà
o che l’altro, do de sot, ‘pena rebaltà.
Me piasea vardarte e studiar quel soriso
che te pinzea, a le olte, an cin indeciso
co se parlea de gradi, de ciodi e martei
o de femene e politica sui nostri ani pì bei.
Te ò vist quel sabo dopo meodì
vestì e lustrà par andar lontan
senza che te me fese gnanca
an saludo o an segno co la man.
Te se ‘ndat via par colpa dei fiì
che no i stati segnadi da ‘sti imbeziì
che, senza saver, là do, a Roma,
i vol sol che cenerse la poltrona.
Me piase però pensarte ancora con mi:
a squatar i pensieri che, quel dopo meodì,
senza saver al parchè, i te à tut scaturì
e, poc dopo, i te à vist malamente partir.
Ò bisonc de ti, ò voia de ciacolar co’ ti
fin che le ombre e le parole se à esaurì.
Fabio Bristot – Rufus