Da tempo Via Feltre ed alcune vie contermini presentano una serie di problematiche tra le quali per importanza si segnalano:
– 2 rotonde (Piazzale Marconi e incrocio Via dei Dendrofori/Via Feltre) che aspettano da oltre dieci anni la necessaria e definitiva sistemazione (oltre alla altre presenti in città) per dare decoro agli ingressi principali della città;
– 2 marciapiedi in situazione di forte ammaloramento che in alcuni punti sono addirittura pericolosi per il passaggio dei pedoni. Al riguardo si rappresenta che quello a sud, in assoluto il più percorso, è stato oggetto di un modesto intervento di rifacimento di meno di 70 mt. lineari che rappresentano il 4% (dicasi quattro per cento) degli interventi che sarebbe necessario effettuare per la complessiva manutenzione dei marciapiedi di Via Feltre);
– un tratto di marciapiede a raso molto pericoloso in corrispondenza del ex Bar Panoramica (al riguardo si era proposta all’assessore competente una soluzione da poche centinaia di euro… per rendere sicuro quel tratto);
– un numero considerevole di tombini/chiusini/pozzetti disassati rispetto al piano stradale o al tappeto di usura, molti basculanti e particolarmente rumorosi/fastidiosi nelle ore notturne, altri addirittura asfaltati (pratica in uso da qualche anno al Comune di Belluno che al posto di sistemare o far sistemare i tombini/chiusini ammalorati e disassati addirittura li asfalta con scarso successo posto che a distanza di qualche giorno il problema si ripresenta);
– la presenza di alcuni pozzetti per fortuna di piccole dimensioni (vedasi foto allegata) privi del relativo chiusino;
– svariate decine di metri lineari da rattoppare in modo consono e a regola d’arte a causa della recente posa della fibra (vedasi sotto);
– Via Lazzarini da asfaltare ex novo nel tratto compreso tra Via Boito e Via Montalban;
– la forte velocità nelle ore diurne e quella folle nelle ore notturne anche superiore ai 100 km/h che compromettono in modo significativo la sicurezza di quanti attraversano nelle numerose strisce pedonali in relazione ai molti ragazzi che afferiscono alle scuole della zona, del numero anziani oltre che degli utenti dell’ULSS.
Ricordato e ribadito che in concomitanza con l’apertura di una nuova attività commerciale (Farmacia Dolomiti) sono stati realizzati due chiusini (molto probabilmente non a norma) che rappresentano un marcato dislivello rispetto all’attuale tappeto di usura, stimato in oltre 2 cm. circa e che gli stessi accompagnano per tutto il giorno e soprattutto la notte il riposo dei residenti in quanto il rumore che ne deriva è oltremodo forte e fastidioso;
rilevato che con la posa della fibra che sta avvenendo in questi giorni si stanno registrando rappezzature non degne di questo nome e talmente mal eseguite che, a distanza di pochi giorni, il conglomerato bituminoso rosa usato per chiudere gli scavi viene facilmente rimosso dal passaggio delle auto;
rilevato che sono stati malamente asfaltati in questi giorni ulteriori chiusini e che a distanza di poche ore l’asfalto era stato del tutto smosso dal passaggio veicolare;
tutto ciò premesso si chiede:
– se sia nelle intenzioni, anzi nelle determinazioni formali dell’Amministrazione del Comune di Belluno provvedere alla ricalibratura di tutti i chiusini/tombini/pozzetti che hanno reso Via Feltre una sorta di pista da trial, rendendo anche pericoloso il transito veicolare;
– se sia nelle intenzioni, anzi nelle determinazioni formali dell’Amministrazione del Comune di Belluno provvedere al rifacimento manutentivo dei marciapiedi lato sud e lato nord con priorità indiscussa a quello sud;
– se sia nelle intenzioni, anzi nelle determinazioni formali dell’Amministrazione del Comune di Belluno provvedere all’asfaltatura di via Feltre e di Via Lazzarini come indicato;
– se sia nelle intenzioni, anzi nelle determinazioni formali dell’Amministrazione del Comune di Belluno provvedere alla realizzazione delle rotonde sopra individuate con la relativa messa in sicurezza del marciapiede antistante l’ex Bar Panoramica;
– infine, se sia stata presa in considerazione la realizzazione di un semaforo intelligente (assolutamente no alla realizzazione di qualsiasi dosso che il più delle volte non è neppure a norma del Codice della Strada…) posto di fronte all’ULSS Dolomiti (posizione ideale in quanto parte mediana di Via Feltre) che tarato rigorosamente sui 50 km/h blocchi i veicoli che procedono a velocità superiore con lo scatto del rosso, opera il cui investimento è alquanto modesto ma garantirebbe la tutela dei pedoni in una delle strade più trafficate del Comune di Belluno ed una delle strade con il maggior numero di pedoni transitante.
Si invita la Giunta a comunicare allo scrivente se c’è l’impegno formale a finalizzare quanto sopra richiesto, attraverso quali atti e relativi finanziamenti e con quali tempi.
Si ringrazia per l’attenzione e si porgono distinti saluti.
IL CAPO GRUPPO MISTO
Fabio Bristot – Rufus
Per non aggiungere il problema dell’incrocio di San Gervasio quando il passaggio a livello è chiuso e la circolazione si blocca, bloccando, nelle ore di punta, l’uscita da via Maraga