
Una breve scheda per capire chi sono… né perfetta né soprattutto completa… Assieme al curriculum, aiuta però ad offrirvi quanto meno una vaga idea.


Anni
56… crescenti…
Residenza
A Cavarzano sino a 11 anni, poi a Cavessago (Castion), infine in zona Via Feltre, Via Lazzarini per essere più precisi.
Convivenza e poi matrimonio
Con Antonella qualche anno fa, il 6 giugno 2021.


Figli
Caterina di anni 17. Una ragazzina splendida che amo tanto.

Animali
Un welsh terrier molto vivace di nome Lucky.

Maturità
Classica 47/60 (il voto più alto nella mia classe piuttosto ribelle è stato un 54… quindi, non male neppure il 47).
Laurea
Filosofia 110/110… uffa… per un pelo davvero insignificante che corrisponde ad aver dimenticato in bibliografia l’inserimento di un testo, dopo che la personale ricerca effettuata su Paul Ricoeur era stata considerata dal Relatore la più estesa e completa mai presentata in Italia. Ne era seguito in sessione di laurea uno screzio verbale piuttosto marcato con il Contro Relatore che si oppose con veemenza alla lode.

Professione
Esperienze diverse da manovale e operaio, disgaggiatore, insegnate ed educatore, poi dirigente e amministratore del Soccorso Alpino locale per lungo tempo.
Ora impiegato della Cooperativa Cadore S.c.s., un importante realtà del territorio.
Membro della Direzione nazionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cococo).


Passioni e hobbies
Indubbiamente molte, dalla montagna nelle sue diverse sfaccettature, al soccorso alpino come logica conseguenza; alla politica quale strumento per offrire il mio modesto contributo alle comunità del territorio montano; poi, scrivere ogni tanto su un pezzo di carta bianca, anche in dialetto nell’ultimo periodo.




Difetti
Molteplici, tanto che l’elenco sarebbe di fatto impossibile, ma credetemi sulla parola.
Volontariato
Telefono Amico, CAI e, pressoché da sempre (oltre 30 anni ormai) impegnato nel “Soccorso Alpino” a livello nazionale, regionale e, locale, nella Stazione di Belluno, con oltre 410 missioni di soccorso effettuate e un paio di migliaia di riunioni ed incontri tenutisi in giro per l’Italia. Poi, tante altre piccole cose che non si dicono, ma si sono fatte e si fanno ancora, senza enfasi perché mi sentivo di farle.





Idiosincrasie
Le più varie, ma alcune molto puntuali, quali quelle verso gli ipocriti seriali. Odio autentico verso coloro che salgono sempre e solo sul carro dei vincitori con l’opportunismo e il trasformismo della penultima ora. Detesto i negazionisti di quella storia che ha già giudicato con estrema oggettività e verità dei fatti. Idiosincrasia verso chi, soprattutto, dovrebbe esercitare e non interpretare goffamente uno dei ruoli più delicati del vivere civile come è quello di giudicare una persona, cioè l’essere giusto ed oggettivo a prescindere, ma giusto alla fine non è, sino a diventare un volgare fazioso.
I viaggi più interessanti
in Patagonia nel 1989 e un Interrail in giro per mezza Europa l’anno seguente. In Toscana qualche anno addietro e a New York a Natale del 2021, una seconda volta nella Grande Mela davvero straordinaria.



Le montagne più belle
Senza dubbio la Civetta, poi il Pelmo e la Schiara con la Gusela del Vescovà.



Le vie alpinistiche più significative
“Bellenzier” alla Torre d’Alleghe e Carlesso alla Torre Trieste (Civetta), e Spigolo “D. Buzzati” alla Fortaleza (Patagonia).



Credo religioso:
Agnostico, ma paradossalmente credente nei valori universali che stiamo smarrendo forse troppo velocemente.
Credo politico
Centro sinistra.
Filosofi più importanti
Platone, F. Nietzsche e M. Haidegger, pilastri del pensiero antico e contemporaneo.

Tessera di partito attuale
PD dal 2023 dopo lunghe e meditate fasi di analisi e giudizio molto severo che continuo ad avere come metodo critico.
Altre tessere
… quella del Soccorso Alpino, quella del CAI e di Dolomiti Emergency.
Prossimo partito/movimento da votare alle Elezioni Politiche
Non mi pare sia stato fondato. In ogni caso, socialista e riformista nel profondo. Laico. Europeista per i popoli e non per i burocratici e i tecnocratici. Spiccatamente federalista (autonomista mi fa ridere per come il principio viene veicolato). Soprattutto un partito con una classe dirigente onesta.
Leader politico preferito
Autentico, determinato e assolutamente irreprensibile, autorevole e…? Non ne vedo all’orizzonte, oppure sono io limitato. Sono più propenso a credere però alla prima ipotesi.

Film
Thriller, psicologici e storici, documentari.
Ultimo film
Non lo ricordo davvero più, il penultimo “Don Camillo, Monsignore ma non troppo”.
Attori preferiti
Harrison Ford e Denzel Washinton, Jeremy Irons, Liam Neeson, Russell Crowe, Sophia Loren, Sharon Stone, Julia Roberts, Pierfrancesco Favino, Carlo Verdone e Nicola Zingaretti.
Musica
Pop, rock, country-rock, word, melodica e classica.

Autori
Beatles, Pink Floyd, C.S.N.&Y., E, L&P., Jackson Browne, Janis Joplin, John Denver e John Lennon, Doors, Elton John, Eagles, Abba, REM, De Andrè, Guccini, Battisti, Bennato, Gaetano, Zero, Mina, Mia Martini, ma anche Collage. Bach in modo particolare, Mozart e Beethoven, Albinoni. Dimenticavo… I Belumat, straordinari Belumat.
Programmi TV
“Che tempo che fa” anche se alle volte mi risulta fazio…setto…, Blob e ad esclusione del TG4 tutti i TG, con particolare riferimento a quello della “7” e, talvolta, il TG3. Antenna 3 e Telebelluno, ovviamente a livello locale. Detesto tutto quello che si avvicina al “Grande Fratello”.
Scrittori preferiti
Molteplici, classici italiani e della letteratura europea.
Il più bel libro letto
In realtà non è un libro, ma è un capolavoro… la “Divina Commedia.”
Ultimi libri letti
“Il gioco delle perle di vetro” di Hermann Hesse, “Le confessioni di San Agostino”, “Schiara, storia ed immagini dell’alpinismo bellunese” di G. Sani e L. Sovilla. Meno recentemente Michele Serra (Gli sdraiati e Le cose che bruciano), quindi Gianrico Carofiglio con “Il silenzio dell’onda” e “Le perfezioni provvisorie”.



Fabio Bristot – Rufus

